Usare la crittografia per codificare i dati affinché ne sia garantita la
sicurezza durante la trasmissione su una rete pubblica. Il testo
originale, definito anche testo in chiaro, viene convertito in una forma
codificata equivalente chiamata testo cifrato attraverso un algoritmo di
cifratura. Il testo cifrato viene quindi decodificato dal destinatario
utilizzando una chiave di decifrazione.
Chiave pubblica oppure chiave segreta
Esistono due metodi per cifrare i dati. Il metodo tradizionale prevede
lÆimpiego di una chiave segreta, come nel caso dello standard DES (Data
Encryption Standard). La medesima chiave viene consegnata sia al mittente
sia al destinatario. Si tratta del metodo più veloce, ma il fatto di dover
trasmettere la chiave segreta al destinatario lo rende poco sicuro.
Il secondo metodo si basa sullÆuso di una chiave pubblica, come nel caso
dellÆRSA (Rivest-Shamir-Adleman) che impiega entrambi i tipi di chiave.
Ogni destinatario dispone di una chiave personale che mantiene segreta più
di una chiave pubblica che è disponibile a chiunque. Il mittente consulta
la chiave pubblica del destinatario e la usa per cifrare il messaggio. Il
destinatario, poi, impiega la propria chiave segreta per decifrarlo.
Nel caso serva un sistema di cifratura veloce è possibile usare il metodo
della chiave pubblica (RSA) per codificare la chiave segreta prima
dÆinviarla al destinatario e poi cifrare tutti i messaggi successivi
utilizzando la chiave segreta (ad esempio il sistema DES).
|